Segni, la perla dei Lepini, è un delizioso paese che sin dall’epoca romana domina la valle del fiume Sacco, ed è il luogo ideale per gite ed escursioni. Visitando i paesi arroccati sui Monti Lepini e circondati da boschi incantati, scoprirete soprattutto i segreti dell’enogastronomia che caratterizza questa terra. In tutto il territorio ci sono infatti ottimi ristoranti e trattorie dove potrete gustare alcuni piatti tipici, ricette gustose e naturali tramandate nei secoli per preservare al meglio le tradizioni locali.
Cosa vedere vicino il B&B Magic Rainbow? Quello che vi suggeriamo è un itinerario meraviglioso e suggestivo alla scoperta dei borghi medievali della zona e dell’enogastronomia dei monti lepini…
Escursione sui monti lepini! Scopri subito la spettacolare bellezza di queste montagne. Si tratta della catena montuosa sulla quale sorge Segni, un grazioso borgo medievale. Gli ospiti del Bed and breakfast Magic Rainbow in meno di 10 minuti possono vivere un’ esperienza unica…
La bellezza dei Monti Lepini è racchiusa nei suggestivi paesaggi, nella storia millenaria e nell’accoglienza delle sue genti, ma anche dalla ricca e gustosa enogastronomia locale che caratterizza queste splendide terre. La catena montuosa, la cui a vetta più alta è il Monte Semprevisa con i suoi 1536 metri, appartiene all’Antiappennino laziale e si estende tra le province di Roma, Latina e Frosinone. Segni (RM), nota come la perla dei Lepini, è logisticamente il luogo ideale per gite ed escursioni naturalistiche, archeologiche e, senza dubbio, enogastronomiche. Questo delizioso paese, che si sviluppa in epoca romana per la posizione strategica che domina la valle del fiume Sacco, vanta una cultura enogastronomica di tutto rispetto. Se avete in programma di trascorrere qualche giorno di vacanza a Segni, nel miglior bed and breakfast ad esempio :), vi consigliamo di provare alcuni dei piatti tipici della ridente cittadina laziale. Ottimi ristoranti e tipiche trattorie vi proporranno piatti legati all’enogastronomia dei monti lepini. Partendo dunque dal marrone, Re dei prodotti del territorio, non mancate di assaggiare gli gnocchetti di marroni con funghi, salsicce e pancetta, oppure le tagliatelle con marroni, porri e speck, tra i primi piatti ci sono anche le tipiche code de sòreca con marroni e […]
Sagra del Marrone 2017 – Scopri il programma della 60ª edizione della Sagra del Marrone Segnino e i segreti di questo frutto fantastico. Dal 19 al 22 ottobre il centro storico di Segni si trasforma in uno spettacolare percorso enogastronomico con un unico protagonista: il Marrone!