Corso Vittorio Emanuele, 171 00037 Segni (Roma)
+39 329 0713879
magicrainbow@virgilio.it
Prenota
sagra del marrone segnino 2017
Sagra del Marrone Segnino 2017

In programma dal 19 al 22 ottobre a Segni (RM), arrivata alla 60ª edizione, la Sagra del Marrone Segnino 2017 è un appuntamento da non perdere. In autunno è tempo di marroni, uno dei prodotti tipici e più buoni della nostra terra, vi consigliamo dunque di programmare una gita sui Monti Lepini in occasione di questo evento che unisce cultura, tradizioni ed enogastronomia.

60ª Sagra del Marrone Segnino

Locandina della Sagra del Marrone Segnino 2017.

Prima di svelarvi cosa ci riserva il programma della 60ª sagra del marrone e per non far confusione, scopriamo quali sono le differenze tra il marrone e la castagna, spesso infatti si pensa siano sinonimi, ma le differenze ci sono e non sono poche.

Le castagne sono piccole, la buccia è bruno scura e sono schiacciate da un lato e tonde dall’altro. E ancora, nel riccio della castagna si trovano da uno a sette frutti mentre in quello del marrone da uno a tre.

I marroni sono – in genere – più grandi e più dolci con la buccia più chiara e striata. In entrambi i casi si tratta di alimenti molto nutritivi e molto versatili in cucina, si consumano arrosto o bolliti, come ingredienti di paste e zuppe, ma si possono anche trattare e trasformare in deliziosa marmellata o farina con cui preparare torte, frittelle e soprattutto il buonissimo castagnaccio. Tutte specialità che avrete modo di assaggiare durante la Sagra del Marrone Segnino 2017.

sagra-del-marrone-segnino-2017

Il marrone segnino.

Le sagre sono un appuntamento imperdibile della nostra cultura, poiché valorizzano e mantengono vive le tradizioni popolari. Nell’antichità celebravano momenti come la mietitura o la vendemmia, ad esempio, e venivano organizzate dalle comunità rurali per ringraziare le divinità offrendo loro prodotti della terra per assicurarsi così una buona stagione.

Queste feste popolari nascono come celebrazione prima pagana e poi religiosa, in genere per commemorare il santo patrono, ma anche per festeggiare il raccolto dunque o per far conoscere e apprezzare un prodotto enogastronomico locale, proprio come nel caso della Sagra del Marrone Segnino 2017. 

Caldarroste Sagra del Marrone

I gustosi marroni arrosto.

Ecco dunque una sintesi degli appuntamenti in programma in occasione della 60ª Sagra del Marrone Segnino. Eventuali variazioni saranno comunicate sul sito e sulla pagina Facebook del Comune di Segni. A questo punto a noi non resta che augurarvi buon divertimento!

Il programma della Sagra del Marrone Segnino 2017

Lunedì 16 Ottobre
Ristorante Panorama (via Pianillo, 2)
Festival della gastronomia dei Monti Lepini
2° Trofeo Internazionale di pizza alla castagna …e non solo
Inizio primo giorno di gare
Mamma a me piace la castagna
Trofeo Categorie Juniores – MicroJuniores

Martedì 17 Ottobre
Ristorante Panorama (via Pianillo, 2)
2° Trofeo Internazionale di pizza alla castagna …e non solo
Inizio secondo giorno di gare
Memorial Renato Margarit
In collaborazione con Lilly Codroipo
Mamma a me piace la castagna
Trofeo Categorie Juniores – MicroJuniores

Mercoledì 18 Ottobre
Ristorante Panorama (via Pianillo, 2)
8ª edizione concorso nazionale “Marrone d’Oro” Trofeo Valevole come prima tappa per il giro del Lazio APCI – “Tra le eccellenze culinarie”
4° Oscar della ristorazione laziale

Giovedì 19 Ottobre
Ristorante Panorama (via Pianillo, 2)
Culinary Party
Percorso di degustazione enogastronomica con prodotti tipici dei Monti Lepini presso l’Antica Taverna Jo Scarabeo
Dalle ore 18.00 Via Lauri “AperiSagra”. Aperitivo con i migliori vini d’Italia presso “Delizie d’Italia Winery”
Ore 19.00 Palazzo Conti “Gli Statuti di Segni: alla riscoperta della nostra comunità” a cura di Museo Archeologico e Biblioteca Comunale con la partecipazione di BandAntica Segni

Venerdì 20 Ottobre
Dalle ore 16.00 alle 18.00 “Il mestiere dell’archeologo”. Laboratorio didattico per bambini e ragazzi con l’Associazione “Amici del Museo di Segni” (appuntamento al Museo Archeologico Comunale)
Ore 17.00 Sala Polifunzionale. Castano-Terapia. Lotta al cinipide e fondi per i castagneti. A cura del dott. Massimiliano Centi
Ore 19.30 Apertura cantine gastronomiche
Dalle ore 20.30 alle ore 24.00 Musica itinerante per le vie del paese con Trich Ballack, R6, Hernicantus

Sabato 21 Ottobre
Ore 12.00 Apertura cantine gastronomiche
Ore 16.00 Biblioteca Comunale Via della Pretura Scienza in scena esperimenti, curiosità e piccole scoperte scientifiche con i ragazzi del Gruppo Enigma
Ore 17.00 Sala Pio XI #SegniArcheologia “Dalla camera oscura alla prima fotografia. Architetti e archeologi a Segni da Dodwell ad Ashby e Mackey”, inaugurazione della mostra e presentazione del catalogo a cura di F.M. Cifarelli e F. Colaiacomo
Dalle ore 18.30 alle ore 24.00 Musica itinerante per le vie del paese con i gruppi Riturnè, Compagnia popularia, R6, Trick Ballack, Calabballà
Ore 19.00 Località Spassiggio Sciarabballo in concerto – Piazza Santa Maria Hernicantus in concerto
Ore 19.30 Apertura cantine gastronomiche

Domenica 22 Ottobre
Ore 10.00 Piazzale Pericle Felici Dimostrazione di Mascalcia a cura del Gruppo Ippico Monti Lepini.
Ore 11.00 #SegniArcheologia: Il Vescovo, gli Statuti e le armi: visita guidata per i quartieri medievali della città con letture di brani storici, con l’Associazione “Amici del Museo di Segni” (appuntamento Museo Archeologico Comunale)
Ore 11.00 Piazza S. Pietro Spettacolo Majorettes Segni
Ore 11.15 Piazza S. Maria Rumorosorchesta Concerto di Benvenuto alla Sagra con Banda Musicale Città di Segni “Eugenio Blonk-Steiner” dir. M° Mario Vari in collaborazione con S.M.S. “don Cesare Ionta” di Segni e S.M.S. “Goffredo Petrassi” di Roma.
Ore 12.30 Apertura cantine gastronomiche
Ore 15.00 Corteo storico della Copeta con la partecipazione di Sbandieratori Città di Segni – Sbandieratori e Musici dei 7 Rioni storici di Carpineto Romano – BandAntica Città di Segni
Ore 12.30 Apertura cantine gastronomiche
Ore 15.00 Corteo Storico della Copeta con la partecipazione di Sbandieratori e musici dei 7 rioni storici di Carpineto Ronmano BandAntica Segni
Dalle ore 18.30 alle ore 24.00 Musica itinerante per le vie del paese con i gruppi Riturnè, Compagnia popularia, Caringi, Calabballà
Ore 19.00 Località Spassiggio Parquaria in concerto – Piazza Santa Maria Sciarabballo in concerto
Ore 19.30 Apertura cantine gastronomiche

Mercato Medievale
Sabato e domenica in via Rossi dalle ore 15.00
Cordaio, fuseruole, lettrice degli occhi, candele, maschere cuoio, lavorazione della lana, feltro, orafo, flauti in legno in collaborazione con Comitato “la Piazza”

Impianti sportivi
Dal 1° al 18 ottobre presso gli impianti sportivi comunali è in programma il torneo di tennis OPEN maschile e femminile MARRON BOWL 7ª ed.

Mostre
“Eco gioie dall’Amazzonia” Mercato equo e solidale a cura di Una vita un sorriso Onlus Via Ezio Cleti
“Sentieri Battuti” XII ed. mostra di antichi mestieri e artigianato a cura dell’associazione “La Cioppara” Vicolo Trento accesso da Via Dante – aperta da sabato 21 ottobre ore 10.00
“Mostra Micologica” Via San Vitaliano, 57 domenica 22 dalle ore 10.00

Nei giorni di sabato pomeriggio e domenica, sarà inoltre possibile visitare la Fiera di Merci varie in Corso Vittorio Emanuele.

Ricordiamo infine l’apertura del Museo Archeologico Comunale di Segni anche nei giorni di festa. Per gruppi su prenotazione l’Associazione “Amici del Museo di Segni” organizza visite guidate al percorso espositivo e alla città antica e medievale. Per info e contatti:

Inoltre, la sede di Segni dell’I.I.S. Via Gramsci di Valmontone – Sede di Segni organizza visite guidate al patrimonio a cura degli studenti con partenza da Porta Gemina – Piazza Cesare Battisti.
Sabato 21
Ore 10.30 e 11.15 “Per vicoli e palazzi nel cuore di Segni”
Ore 10.45 “Quartiere medievale e Cattedrale”
Ore 18.45 “Itinerario nell’arte barocca” visita guidata alla Cattedrale
Domenica 22
Ore 10.30 e 11.15 “Per vicoli e palazzi nel cuore di Segni”
Ore 10.45 “Quartiere medievale e Cattedrale”

Punto Informazioni
Associazione Itinesegni Piazza Cesare Battisti Tel. 06.97261000

 

Se volete passare qualche giorno a Segni per godervi la 60ª Sagra del Marrone Segnino

Vi aspettiamo nel B&B Magic Rainbowormai punto di riferimento per i turisti e visitatori di questa splendida località sui Monti Lepini.

B&B Magic Rainbow… we care of you!

 Richiedi Info

 

Sagra del Marrone Segnino Segni Panorama

Segni vista dall’alto.

 

Lascia un Commento