Corso Vittorio Emanuele, 171 00037 Segni (Roma)
+39 329 0713879
magicrainbow@virgilio.it
Prenota
Enogastronomia: i migliori prodotti dei Lepini
Prodotti Tipici dei Monti Lepini
Enogastronomia: i migliori prodotti dei Lepini

Segni, la perla dei Lepini, è un delizioso paese che sin dall’epoca romana domina la valle del fiume Sacco, ed è il luogo ideale per gite ed escursioni. Visitando i paesi arroccati sui Monti Lepini e circondati da boschi incantati, scoprirete soprattutto i segreti dell’enogastronomia che caratterizza questa terra. In tutto il territorio ci sono infatti ottimi ristoranti e trattorie dove potrete gustare alcuni piatti tipici, ricette gustose e naturali tramandate nei secoli per preservare al meglio le tradizioni locali.

Piatti Tipici Monti Lepini

Visitando Segni e le località limitrofe abbarbicate sui Monti Lepini, scoprirete tanti piatti tipici che hanno come unico comune denominatore la qualità delle materie prime. Ma quali sono i prodotti tipici del territorio con cui vengono preparate queste delizie? Eccoli di seguito.

CARCIOFO

carciofi

carciofi

Tra i prodotti enogastronomici del Lepini spicca sua maestà il carciofo. Ogni ristorante e trattoria che si rispetti vi cucinerà questi ortaggi come da tradizione: crudi, fritti, al tegame, ripieni, alla giudia, sottolio… Questo perché il loro sapore è una sinfonia vivace di dolcezza, fragranza e morbidezza. Il carciofo romanesco IGT si coltiva soprattutto a Sezze, Priverno e Sermoneta.

FORMAGGI

pecorino monti lepini

pecorino monti lepini

In tutta l’area è diffusa da sempre la pastorizia, ogni paese conserva quindi una ricca produzione di saporiti formaggi di latte ovino e caprino. Da assaggiare: il primo sale, le caciotte, le ricotte, il caprino, il pecorino e la Marzolina (una caciotta di latte caprino prodotta con antichi sistemi di lavorazione e con caglio naturale).

Nei paesi del versante Pontino si produce il fior di latte DOP e soprattutto la mozzarella di bufala DOP. Un vero e proprio vanto della gastronomia dei Lepini, la buonissima mozzarella di bufala si esporta in tutto il mondo. Provate anche l’affumicata di bufala, più dura del caciocavallo e dal gusto saporito.

AFFETTATI

prosciutto monti lepini

prosciutto monti lepini

Al top tra gli affettati c’è senza dubbio il prosciutto di Bassiano. È in questo paese collinare che nasce un prosciutto dolce e dal sapore intenso, preparato ancora seguendo la ricetta tramandata di generazione in generazione: aromi segreti, affumicatura in legno di faggio e lenta stagionatura.

Sempre a Bassiano assaggiate anche le salsicce aromatizzate con finocchio selvatico, bucce di mandarino e peperoncino, mentre a Cori è ottimo il prosciutto crudo che deve il suo sapore al vino bianco e alle erbe selvatiche dentro cui viene lasciato a macerare dopo la stagionatura.

In vari paesi troverete il lardo locale, il guanciale e soprattutto le tipiche coppiette, ovvero lunghe fette di carne essiccata (di cavallo, suino o bovino), affumicata e condita con sale, olio e tanto peperoncino.

CARNE

carne di agnello monti lepini

carni monti lepini

Da sempre le popolazioni dei Lepini si dedicano alla pastorizia. Se siete in vacanza tra questi paesi non mancate di gustare i prodotti di carne di capra, di pecora, di agnello e di capretto.

I tagli sono diversi ma tra i metodi di preparazione vi consigliamo le costolette di abbacchio a scottadito e la pecora o la capra a “jo callaro”, cucinata dentro il tipico recipiente di rame così come insegna l’antica tradizione pastorale.

Anche la carne di bufalina è molto diffusa, ottime le bistecche, lo spezzatino, la bresaola e gli insaccati.

TARTUFO

tartufo monti lepini

tartufo monti lepini

Il tartufo nero cresce nei territori di Carpineto Romano, Gorga, Montelanico, Segni e Sermoneta. È tra i boschi che circondano questi incantevoli paesi che si raccoglie il tartufo nero, così profumato grazie alla natura calcarea del terreno, e lo scorzone estivo. Tra i più pregiati tartufi d’Europa, quello dei Lepini si sposa alla perfezione con l’olio, il pane e i piatti della tradizione gastronomica.

CASTAGNE

castagne monti lepini

castagne monti lepini

I boschi di castagno di questi monti incantano per la loro bellezza. È da queste piante pluricentenarie che ogni anno si raccolgono migliaia di quintali di castagne e marroni, soprattutto nei comuni di Montelanico, Segni e Carpineto Romano. Nella gastronomia dei Lepini si usa questo saporito frutto anche per zuppe, salse, contorni e dolci.

Provate gli gnocchetti di marroni con funghi, salsicce e pancetta; le tagliatelle con marroni, porri e speck; le fettuccine all’uovo oppure le tipiche “code de sòreca” con marroni e funghi porcini. Tra i piatti tradizionali assaggiate anche “l’appallocco”, una sorta di torta salata preparata con i marroni.

FUNGHI PORCINI

funghi monti lepini

funghi porcini monti lepini

In tutti il territorio crescono i prelibati e ricercati funghi porcini, avrete modo di mangiarli in molti ristoranti, ma è soprattutto a Rocca Massima che il raccolto offre i suoi migliori frutti grazie alla presenza di boschi di castagni, aceri, querce e faggi. Un vero fiore all’occhiello dell’enogastronomia locale.

PANE

pane monti lepini

pane monti lepini

Nei paesi dei Lepini si produce un ottimo pane. Da sempre i forni locali panificano rosette, ciabatte e filoni usando semplici ingredienti: farina, acqua, sale e lievito. Tra i prodotti più tipici segnaliamo il pane nero di Rocca Massima, la Falia di Priverno, i Cupolotti e la pizza Frella di Cori.

OLIO

olio monti lepini

olio monti lepini

L’olio di queste terre esalta i prodotti dei piatti della tradizione, ma persino poche gocce su una fragrante bruschetta ci permettono di apprezzarne l’inconfondibile bontà. La coltivazione delle piante di olivo è un’antichissima tradizione di queste terre, nei paesi del versante Pontino, in particolare a Sonnino, ma anche a Carpineto, Segni e Montelanico. Dalle olive raccolte si ottiene un olio extravergine di qualità superiore, delicato, profumato e con moderata acidità.

VINO

vino monti lepini

vino monti lepini

Se decidete di visitare i Monti Lepini in autunno non mancate la Sagra dei vini e dell’uva di Cori. Qui si produce un DOC (Rosso e Bianco) di pregevole qualità, grazie al clima mite e al terreno vulcanico su cui crescono ettari di vigneto.

FRUTTA

ciliegie monti lepini

ciliegie monti lepini

Da non perdere le ben sette varietà di ciliegie che si coltivano a Maenza. Così come i fichi di Pisterzo e l’uva fragola di Roccagorga. Frutta dolce e aromatica da cui si preparano le ottime marmellate utilizzate nei dolci tipici.

DOLCI

maritozzi romani

maritozzi monti lepini

Dalle mani delle donne dei Lepini nascono gli impasti per i dolci tradizionali, semplici e gustosi, preparati con ingredienti locali. Da non perdere i maritozzi di Segni e le ciambelle fritte di Rocca Massima, così come le crespelle di Maenza e ancora la crostata alle visciole, le ciambellette al vino, le Passerelle di mandorle e le Bizzeffe.

Tutti i piatti del territorio – e i prodotti con cui si preparano – nascono da tradizioni popolari rimaste intatte nei secoli che, pur adeguandosi al nostro gusto, non hanno mai perso i sapori tipici della cultura enogastronomica di queste incantevoli terre.

Allora, cosa aspettate a organizzare un tour enogastronomico tra i paesi dei Monti Lepini? Non perdete altro tempo e prenotate un’accogliente camera nel nostro B&B a Segni.

Lascia un Commento