Oggi scegliere di prenotare un B&B è una consuetudine per molti turisti, soprattutto quando a spostarsi sono famiglie con bambini piccoli e giovani viaggiatori, ma in Italia è solo da pochi decenni che questa formula di ospitalità si è diffusa come merita. Il concetto di accoglienza familiare è alla base di questa valida formula di soggiorno nata in Gran Bretagna e negli Stati Uniti negli anni Venti del secolo scorso.
Oltreoceano i primi B&B risalgono in effetti ai tempi dei primi pionieri, per poi diffondersi ampiamente nel periodo della Grande Depressione con il termine di Boarding House (dal verbo to board, essere a pensione). In quell’epoca molte famiglie avevano bisogno di guadagnare denaro e affittare una stanza della propria casa ai viaggiatori fu un modo concreto per salvarsi dalla povertà. I B&B americani furono poi sostituiti dai Motel, molto diffusi in tutto il territorio e più economici degli Hotel.

A pensarci bene i B&B sono sempre esistiti anche in Europa, molto prima del XX secolo, quando i viaggiatori pernottavano nelle locande o nei monasteri per garantirsi la comodità di un letto e di un pasto caldo. Il boom dei B&B è però più recente. È circa un secolo fa che in Gran Bretagna si diffonde infatti questo tipo di alloggio a basso costo e più conviviale. All’epoca si leggevano insegne di questo tipo: Bed and Breakfast, Two and Six, ovvero i servizi di base offerti (letto e colazione) e le tariffe richieste (2,6 scellini).

La comodità, l’accoglienza e la spesa contenuta sono ancora oggi le carte vincenti dei B&B, diffusissimi in tutto il territorio europeo sin dagli anni Sessanta e in Italia con maggiore capillarità negli ultimi 30 anni. Ciò che piace ai clienti di un B&B è anche l’originalità della struttura, ogni casa è diversa dall’altra: rispecchia la personalità del gestore e soddisfa il desiderio di varietà del cliente che preferisce pernottare in un’atmosfera più calda e non omologata come quella delle grandi catene alberghiere.
Ogni B&B ha caratteristiche proprie che spesso si adattano alla cultura e alle tradizioni del luogo in cui è attivo, in questo senso il ruolo dei padroni di casa è essenziale poiché possono consigliare al meglio i propri ospiti sulla bellezza e le opportunità offerte dal territorio in cui vivono. Queste strutture sono importanti soprattutto nei piccoli centri perché contribuiscono ad animare l’economia di una zona e sono ben connesse con le diverse realtà sociali e imprenditoriali. Una cosa è certa, se avete intenzione di pernottare in un B&B sappiate che ciò che vi sarà sempre garantita è la piena ospitalità, perché chiunque scelga di aprire quest’attività, ovunque si trovi, di certo ha uno spiccato senso per l’accoglienza e tutte le qualità necessarie a relazionarsi con clienti di qualsiasi di qualsiasi tipo, rispettando e soddisfacendo molte delle loro richieste.
Il B&B è ormai una formula consolidata a livello internazionale ed è utilizzata da qualsiasi tipo di viaggiatore, in qualsiasi angolo del mondo. Ormai i tempi sono cambiati, non ci sono più le vecchie insegne ma guide online che aiutano il cliente a scegliere queste strutture ricettive in base al prezzo, ai servizi, alle caratteristiche della casa o del cibo proposto. Oggi l’offerta è sempre più attenta a ogni dettaglio ma l’idea di base è sempre valida e vincente, ovvero un’ideale di ospitalità autentico e a dimensione familiare, per far sentire i clienti a casa loro e aprirgli sempre la propria porta con il miglior sorriso!
Prenotate ora la vostra stanza nel nostro B&B! Vi aspettiamo!
Courtesy immagini: Unsplash.com
Lascia un Commento