Finalmente è primavera! Con la bella stagione arriva anche il tempo delle gite fuori porta, oggi vi proponiamo un’escursione sui Monti Lepini. Si tratta della catena montuosa dove sorge Segni, quindi se sarete nostri ospiti nel Bed and breakfast Magic Rainbow avrete modo di sfruttare tutte le potenzialità di questa meravigliosa terra.
I Monti Lepini – il cui nome deriva dalla parola latina lapis, ovvero pietra calcarea – appartengono all’Antiappennino laziale e includono un vasto territorio compreso tra le province di Latina, Roma e Frosinone. La vetta più alta è il Monte Semprevisa con i suoi 1536 metri.
Da un punto di vista geomorfologico, i monti lepini sono caratterizzati da significativi fenomeni carsici. Di conseguenza si tratta di un territorio ricco di voragini, grotte e pozzi. Angoli incontaminati che renderanno ancora più suggestiva la vostra escursione su queste bellissime montagne. Non a caso infatti, questi monti costituiscono motivi d’interesse speleologico fra i più rilevanti del Lazio e dell’Italia centrale.
Un’escursione sui Monti Lepini è davvero un’occasione unica per entrare in contatto con un territorio incontaminato che presenta una flora molto diversa, in base alla quota e all’esposizione. Si passa infatti dalle fitte faggete ai boschi di essenze miste, fino a paradisiaco parco floristico della famosa Oasi di Ninfa. Sui monti Lepini non mancano cinghiali, lupi e una ricca fauna avicola che comprende il falco pellegrino, il corvo imperiale, l’aquila reale, il falco lanario e l’avvoltoio capovaccaio.
I Monti Lepini grazie alla loro biodiversità sono una risorsa importante per tutti i paesi a sud di Roma. Per questa ragione è importante preservare questo territorio ma allo stesso tempo farlo conoscere e apprezzare a più visitatori. Un’escursione sui Monti Lepini è dunque una tappa consigliatissima per tutti coloro che si troveranno a soggiornare nel B&B Magic Rainbow.
Molte le associazioni del territorio che si impegnano a sensibilizzare le persone a una sempre maggiore attenzione dei Monti Lepini, per una valorizzazione sostenibile dell’ecosistema che sia condivisa da cittadini e visitatori. Un’escursione sui Monti Lepini è infatti un viaggio affascinante attraverso uno straordinario patrimonio ambientale, culturale e storico-antropologico.
L’associazione culturale escursionistica La Miangola – attiva dal 1995 – nasce con lo scopo di promuovere una corretta educazione ambientale in modo da arricchire le conoscenze naturalistiche dei Monti Lepini per promuovere le tradizioni del territorio. Il nome deriva dall’albero dell’agrifoglio che cresce rigoglioso presso il Campo di Segni. L’associazione organizza escursioni in media-alta montagna: sentieri escursionistici e percorsi turistici. Trovate altre informazioni su escursioni e territorio dei Monti Lepini anche sul sito di ItineSegni.
Se volete visitare i Monti Lepini e pensate di dover restare più di un giorno possiamo ospitarvi nel vicino Bed and breakfast il Magic Rainbow B&B ed eventualmente potete consultare i pacchetti Rainbow Magicland Offerte
Scopri le tariffe e le offerte del B&B Magic Rainbow
- Matrimoniale da € 50
- Tripla da € 65
- Quadrupla da € 75
Per Prenotare puoi chiamare il 328.9150098 o mandare una mail con i seguenti dati:
- Il pacchetto di offerta scelto;
- Le date di arrivo e partenza;
- Il nome e cognome a cui intestare la prenotazione;
- Un recapito telefonico mobile.
Offerta Bambini
I Bambini che non superano 1 metro di altezza usufruiscono gratuitamente dell’offerta pernottando nel letto con i genitori
Scoprite le nostre offerte per il weekend!
A questo punto non vi resta che prenotare una stanza nel nostro B&B.
Zaino in spalla e buona escursione sui nostri amati Monti Lepini! Vi aspettiamo a Segni!
Courtesy foto: La Miangola, ItineSegni, Paolo Alvini.
Prenotate ora la vostra stanza nel nostro Bed and breakfast! Vi aspettiamo!
Lascia un Commento