Corso Vittorio Emanuele, 171 00037 Segni (Roma)
+39 329 0713879
magicrainbow@virgilio.it
Prenota
Enogastronomia dei Monti Lepini
enogastronomia dei monti lepini
Enogastronomia dei Monti Lepini

La bellezza dei Monti Lepini è racchiusa nei suggestivi paesaggi, nella storia millenaria e nell’accoglienza delle sue genti, ma anche dalla ricca e gustosa enogastronomia locale che caratterizza queste splendide terre. La catena montuosa, la cui a vetta più alta è il Monte Semprevisa con i suoi 1536 metri, appartiene all’Antiappennino laziale e si estende tra le province di Roma, Latina e Frosinone. Segni (RM), nota come la perla dei Lepini, è logisticamente il luogo ideale per gite ed escursioni naturalistiche, archeologiche e, senza dubbio, enogastronomiche.

Questo delizioso paese, che si sviluppa in epoca romana per la posizione strategica che domina la valle del fiume Sacco, vanta una cultura enogastronomica di tutto rispetto. Se avete in programma di trascorrere qualche giorno di vacanza a Segni, nel miglior bed and breakfast ad esempio :),  vi consigliamo di provare alcuni dei piatti tipici della ridente cittadina laziale. Ottimi ristoranti e tipiche trattorie vi proporranno piatti legati all’enogastronomia dei monti lepini.

castagna marrone segnino

Frutti di Castagno: Marrone Segnino

Partendo dunque dal marrone, Re dei prodotti del territorio, non mancate di assaggiare gli gnocchetti di marroni con funghi, salsicce e pancetta, oppure le tagliatelle con marroni, porri e speck, tra i primi piatti ci sono anche le tipiche code de sòreca con marroni e funghi porcini e le fettuccine all’uovo. I marroni da queste parti sono uno degli ingredienti tipici, li troverete infatti nelle minestre, nei secondi come l’appallocco, una sorta di torta salata preparata con i marroni, o con le fave, e chiaramente nei dolci, in cui viene usata la deliziosa marmellata di marroni. Tutte ricette gustose e naturali, tramandate nei secoli per preservare al meglio la tradizione popolare. I comuni di Montelanico, Segni e Carpineto Romano, con oltre 1.000 ettari di castagneti, producono infatti circa 30 mila quintali l’anno di questo prelibato frutto.

marzolina formaggio di capra enogastronomia locale

La Marzolina di capra

Addentrandovi nello splendido territorio nei dintorni di Segni potrete visitare altri paesi in cui l’enogastronomia dei monti lepini non mancherà di farsi apprezzare, per gusto, varietà e qualità. A Sermoneta (LT), ad esempio, potrete assaggiare la polenta condita con sughi che sono il frutto di antiche tradizioni culinarie. Se la mozzarella di bufala è uno dei prodotti tipici locali, soprattutto nella provincia di Latina, a Roccasecca dei Volsci (LT) non mancate di provare anche la Marzolina, una caciotta di latte caprino (talvolta anche ovino e bovino) prodotta con antichi sistemi di lavorazione e con caglio naturale. Da non perdere uno dei piatti forti della zona, ovvero la pecora o la capra a jo callaro, cucinata dentro il tipico recipiente di rame così come insegna l’antica tradizione pastorale.

prosciutto di bassiano enogastronomia locale

Il prosciutto di Bassiano

A pochi Km da Segni una tappa consigliatissima è a Bassiano (LT) dove potrete innamorarvi del tipico prosciutto locale dal sapore intenso e che vanta un perfetto equilibrio di carne magra e grasso. I produttori aromatizzano la carne, prima della stagionatura, con una salsa di vino bianco, aglio e pepe che gli dona il caratteristico sapore speziato. Sempre a Bassiano vi consigliamo le salsicce aromatizzate con semi di finocchio selvatico, bucce di mandarino e peperoncino.

In provincia di Latina sono da provare anche i carciofi romaneschi, dolci e teneri, coltivati a Sezze (LT) che, insieme a quelli di Priverno (LT) e Sermoneta (LT), hanno ottenuto la denominazione IGT. E ancora l’ottimo olio di oliva prodotto a Sonnino (LT) che vanta prestigiosi riconoscimenti nazionali. Nei Monti Lepini anche la coltivazione delle piante di olivo ha infatti una tradizione di origine documentata al 1300. L’olio di questa zona – extravergine di qualità superiore – si caratterizza per la delicatezza del gusto e la moderata acidità.

Il nostro percorso enogastronomico prosegue a Montelanico (RM) e a Carpineto Romano (RM), a pochi Km da Segni, in cui tra i boschi di lecci e querce, cresce un ottimo tartufo nero pregiato e reso profumato grazie alla natura calcarea del territorio. Il nome Monti Lepini deriva, non a caso, dalla voce latina lapis, ovvero pietra calcarea; il tartufo cresce in abbondanza anche nei territori di Roccagorga, Segni e Sermoneta.

In tutti il territorio dei Lepini crescono i prelibati e quindi ricercati funghi porcini, avrete modo di assaggiarli in molti ristoranti, ma è soprattutto a Rocca Massima (LT) che il raccolto offre i suoi migliori frutti grazie alla presenza di boschi di castagni, aceri, querce e faggi. Un vero fiore all’occhiello dell’enogastronomia locale.

È invece a Roccagorga (LT) che potrete gustare il caratteristico vino di uva fragola, frutto di un’antica lavorazione e dal tipico gusto dolce. Il miglior abbinamento con tutti i piatti di cui vi abbiamo raccontato è senza dubbio il vino di Cori (LT). Nato da un antico vitigno autoctono, il vino di Cori, da anni DOC., è il frutto pregiato di una tradizione vinicola che ha saputo tenersi al passo con le moderne tecniche di vinificazione e conservando un gusto unico e delicato.

pane vino e salame enogastronomia locale

Pane, vino e salame

Vi abbiamo convinto a organizzare una gita sul Monti Lepini? Se è così non perdete altro tempo, informatevi per prenotare un’ accogliente camera nel bed and breakfast di Segni, in ottima posizione per andare alla scoperta dell’enogastronomia dei monti lepini.

Per non farci mancare nulla, al nostro succulento elenco di suggerimenti aggiungiamo, tra la ricca offerta di affettati, anche le tipiche coppiette lunghe e sottili fette di muscolo di cavallo, suino e bovino essiccate, affumicate e condite con sale, olio e tantissimo peperoncino. Tra i formaggi le ricotte, il primo sale o il pecorino dei Lepini e soprattutto la mozzarella di bufala campana – prodotta nei paesi del versante pontino – che vanta il marchio DOP. Per gustare al meglio formaggi e affettati, abbinateli a prodotti da forno quali il pane nero di Rocca Massima, la Falia di Priverno, i Cupolotti e la Frella di Cori. E per finire i dolci: la crostata alle visciole, le ciambellette al vino, i maritozzi, le crespelle, le passerelle di mandorle e le bizzeffe.

Siete pronti a partire? Scoprite le nostre offerte per il weekend!

Info B&B Segni

 

Tutti questi piatti – e i prodotti con cui si preparano – nascono dalle tradizioni popolari che sono rimaste intatte nei secoli adeguandosi al nostro gusto, ma senza perdere quei sapori tipici che hanno fatto innamorate tanti appassionati cultori della cultura enogastronomica locale di queste incantevoli terre. Se avete visitato queste zone e mangiato personalmente questi prodotti, raccontateci le emozioni provate nei commenti! 

 

 

 

 

 

 

Lascia un Commento