Corso Vittorio Emanuele, 171 00037 Segni (Roma)
+39 329 0713879
magicrainbow@virgilio.it
Prenota
Borghi Medievali sui Monti Lepini
Borghi Medievali Sermoneta
Borghi Medievali sui Monti Lepini

I Monti Lepini, oltre a essere una delle aree naturali più estese e importanti del Lazio, riservano bellezze artistiche e archeologiche conservate in suggestivi Borghi Medievali. Vi abbiamo già parlato del borgo di Segni, oggi vi accompagneremo in un percorso tra i borghi che costellano i Lepini nelle province di Roma e Latina.

Quello che vi suggeriamo è un itinerario di una giornata (in macchina), si parte da Segni per proseguire verso Montelanico, Carpineto Romano, Roccagorga, Sezze, Bassiano e Sermoneta (qui vi consigliamo di scegliere uno dei due borghi), Norma, Cori, Roccamassima e di nuovo Segni. Le distanze tra i diversi paesi sono di pochi chilometri e tra un luogo, oltre a vistare i suggestivi borghi medievali e scoprire la deliziosa enogastronomia locale,  sarete immersi in una ricca e variegata vegetazione.

 

Itinerario sui Monti Lepini

Itinerario Borghi Medievali sui Monti Lepini

A Montelanico potete apprezzare la Fontana della piazza centrale, opera di Ernesto Biondi. Proseguendo si arriva a Carpineto Romano, un antico paese di cui si hanno testimonianze scritte sin dal 1077. Il Borgo Medievale è ancora ben conservato e passeggiando tra le strette stradine potete visitare le tante chiese ma soprattutto Palazzo Pecci, edificato tra il XII e il XVIII secolo. Oltre al museo di Palazzo Pecci a Carpineto Romano si possono visitare il museo la Reggia dei Volsci a Palazzo Aldobrandini, il museo dei Cimeli di Leone XIII nell’ex chiesa di San Nicola, la mostra di Arte Sacra Simulacrum nella chiesa di San Giacomo e il museo Agropastorale Le Capanne.

 

 

Borghi Medievali Carpineto Romano

Carpineto Romano

Da Carpineto, immersi nello splendido paesaggio naturale dei Monti Lepini, seguite le indicazioni per Roccagorga, un paese collinare dove vi suggeriamo di ammirare il borgo e la particolare architettura della piazza tardo barocca, una tra le più belle d’Italia. A Roccagorga è possibile visitare anche l’EtnoMuseo dei Monti Lepini che nasce con il preciso impegno di individuare, valorizzare e conservare i patrimoni culturali e le tradizioni popolari delle comunità lepine.

 

 

Il nostro itinerario alla scoperta dei Borghi Medievali dei Monti Lepini prosegue in direzione di Sezze. La leggenda vuole che fu Ercole a fondare questa antichissima città dei Lepini che durante l'Alto Medioevo sopravvisse ai nemici grazie alla sua posizione fortificata e nel 956 si organizzò come libero comune. Passeggiando nel borgo è consigliata una visita all’antica cattedrale di Santa Maria in stile gotico-cistercense.

Da Sezze la strada si biforca in due direzioni, verso Bassiano o verso Sermoneta, a voi la decisione. Ma sappiate che non sarà facile scegliere tra questi due borghi dell’Agro Pontino.

Borghi Medievali
Bassiano

Bassiano è un delizioso borgo dalla caratteristica struttura a spirale, dal basso verso l’alto, fin dove anticamente sorgeva la rocca. Questo paese, famoso anche per il suo prelibato prosciutto, ancora oggi conserva intatto l’aspetto di un villaggio fortificato del XIII-XIV secolo. Passeggiando nel Borgo Medievale potete visitare le chiese di Sant’Erasmo, San Nicola e Santa Maria. Perdetevi tra i vicoli, salite le ripide scalette, ammirate le case-torri e lasciatevi stupire dalla bellezza di questo incredibile borgo. Nei dintorni di Bassiano una visita consigliata è quella all’antica Abbazia di Valvisciolo, ai piedi del Monte Corvino, dedicata al protomartire Santo Stefano.

Borghi Medievali

Sermoneta

In alternativa a Bassiano, seguite la strada che conduce a Sermoneta, uno dei Borghi Medievali più belli dei Monti Lepini che ha origine antiche ma viene fortificato nell’Alto Medioevo. Sermoneta è circondata da antiche mura e arroccata attorno a un grande castello. Da non perdere dunque la visita al Castello Caetani, costruito nel XI secolo e ampliato dal Quattrocento in poi, e alla cattedrale di Santa Maria Assunta, in stile romanico-gotico con echi cistercensi.

Perdersi tra i Borghi Medievali più belli dei Lepini nel borgo è la “regola” del nostro itinerario, in questo caso fatelo tra gli strettissimi vicoli di Sermoneta, osservate le decorazioni delle antiche abitazioni in pietra calcarea, passeggiate tra gli ulivi lungo le mura, e non dimenticate di visitare la piccola e suggestiva chiesa di San Michele Arcangelo, costruita su un antico tempio nell’XI secolo. Nelle vicinanze di Sermoneta potete visitare i Giardini della “città morta” di Ninfa, tra i più belli d’Europa.

Borghi Medievali

Norma

La prossima tappa è Norma, la cosiddetta “tribuna d’onore” dei Monti Lepini, per la sua posizione su un’altissima rupe. Da Norma si gode uno dei panorami più belli della Pianura Pontina, con vista sul litorale e le isole di Ponza. Anche Norma è stata edificata nell’Alto Medioevo e il borgo conserva degli scorci davvero incantevoli. Da non perdere il Museo Archeologico Virtuale e, nelle vicinanze del paese, le rovine dell’antica città di Norba e l’Eremo di San Michele Arcangelo.

Borghi Medievali

Cori

La nostra gita tra i Borghi Medievali dei Monti Lepini sta per concludersi. Da Norma ci dirigiamo verso Cori, l’antica città di Cora fondata tra il XII e il XII secolo a.C. Da qui potrete contemplare il panorama sui Colli Albani e sulla Pianura Pontina e, visitando l’antico borgo, i palazzi storici e le chiese tra cui quella di Santa Maria della Pietà e quella di Santa Oliva, entrambe edificate nel XII secolo in stile romanico.

Tra i resti archeologici conservati nell’antico borgo vi segnaliamo il Tempio di Ercole e il Tempio di Castore e Polluce. Per finire vi suggeriamo una passeggiata lungo la cinta muraria, 2 km, lungo cui potrete ammirare le antiche porte di accesso alla città e le torri del II secolo a.C.

Ultimissima tappa prima di rientrare a Segni è Roccamassima. Da questo piccolo centro a 753 metri sul livello del mare si può godere di uno splendido panorama sui Monti Lepini e sulla Pianura Pontina, visitare il grazioso borghetto e provare anche a cimentare nell'emozionante e famoso volo dell'angelo. Da Roccamassima una suggestiva e silenziosa strada provinciale, immersa in una natura incontaminata e circondata da boschi, vi riporterà a Segni.

Se volete visitare i Monti Lepini e pensate di dover restare più di un giorno possiamo ospitarvi nel vicino Bed and breakfast Magic Rainbow ed eventualmente potete consultare i pacchetti Rainbow Magicland Offerte

Scopri le tariffe e le offerte del B&B Magic Rainbow

  • Matrimoniale da € 50
  • Tripla da € 65
  • Quadrupla da € 75

Hotel osservatorio astronomico gorga

Offerta Bambini

I Bambini che non superano 1 metro di altezza usufruiscono gratuitamente dell'offerta pernottando nel letto con i genitori

Scoprite le nostre offerte per il weekend!

A questo punto non vi resta che prenotare una stanza nel nostro B&B.
Zaino in spalla e buona escursione sui nostri amati Monti Lepini! Vi aspettiamo a Segni!

Courtesy foto: La Miangola, ItineSegni, Paolo Alvini. 

Prenotate ora la vostra stanza nel nostro Bed and breakfast! Vi aspettiamo! 

Lascia un Commento