I Monti Ernici, oltre a essere una delle aree naturali più estese e importanti del Lazio, riservano bellezze artistiche e archeologiche conservate in suggestivi Borghi Medievali della ciociaria.
Vi abbiamo già parlato del borgo di Segni e di quelli che costellano le province di Roma e Latina, sui Monti Lepini, oggi vi accompagneremo in un nuovo percorso tra i borghi della provincia di Frosinone.
Quello che vi suggeriamo è un itinerario di una giornata, si parte da Segni per proseguire verso Anagni, Ferentino, Alatri, da qui una deviazione verso Fumone o Veroli, per poi procedere in direzione di Vico nel Lazio, Guarcino e Fiuggi. Le distanze tra i diversi paesi sono di pochi chilometri e tra un luogo, oltre a vistare i suggestivi borghi medievali e scoprire la deliziosa enogastronomia locale, sarete immersi in una ricca e variegata vegetazione.
Segni vanta davvero una posizione strategica, da molti punti di vista, non a caso già in epoca antica era una importante colonia romana. Dall’alto del suo colle si poteva osservare tutta la valle e il territorio circostante e raggiungere facilmente diversi centri abitati, montani o marittimi. Quindi volendo includere nel tour da noi proposto altre mete in Ciociaria vi consigliamo borghi medievali davvero suggestivi quali: Trevi nel Lazio, Arpino, Collepardo, Filettino, San, Donato Val di Comino e Roccasecca.
Iniziamo dunque il nostro itinerario tra i borghi medievali della Ciociaria…

Cattedrale di Santa Maria di Anagni.
Partiamo da quella che è considerata una delle più belle città d’arte del Lazio. Come narra la leggenda, Anagni è una delle città ciclopiche create dal Dio Saturno. Dopo una lunga dominazione romana, nel Medioevo diventa una città della Chiesa ed è proprio sotto il papato che vennero edificati i più bei monumenti e si consumarono eventi importanti quali il famoso “Schiaffo” di Bonifacio VIII, ovvero papa Benedetto Caetani. Da visitare: il Palazzo di Papi, la Cattedrale di Santa Maria sita nella suggestiva Piazza Innocenzo III, la Cripta di San Magno, l’Oratorio di San Tommaso, il Museo del Tesoro, il Palazzo Comunale e certamente tutte le chiese disseminate nel cuore di questo splendido borgo medievale.

Bastione dell’Acropoli di Ferentino.
Come Anagni e molte altre città di questa zona, anche Ferentino è un’antica città Ernica. Imponenti e suggestive sono le mura Ciclopiche o Megalitiche – ancora intatte – della Cinta e dell’Acropoli. Secondo la leggenda queste fortificazioni potevano essere erette solo dai giganti, i Ciclopi appunto, fratelli del Dio Saturno. Vi consigliamo una passeggiata nello splendido borgo sino all’Acropoli, tra i monumenti da non perdere ci sono: la Porta Sanguinaria, la chiesa gotico-cistercense di Santa Maria Maggiore e quella di Santa Maria Gaudenti, il Palazzo dei Cavalieri Gaudenti e il Mercato romano del I secolo a. C.

Acropoli di Alatri.
Da Ferentino proseguiamo verso Alatri, uno dei luoghi d’arte più belli della Ciociaria nota come la “Città dei Ciclopi”, imperdibile è infatti l’Acropoli della Civita, simbolo delle città megalitiche laziali. Costellata di monumenti arcaici e Medievali, Alatri è arroccata alle pendici dei Monti Ernici e nell’anticatà era la roccaforte dell’omonimo popolo che dominava queste montagne. Tra i monumenti da non perdere di questo affascinante borgo: la Porta Maggiore o dell’Areopago a Sud dell’Acropoli, la Porta Minore o del Seminario, il Palazzo del Cardinale Gottifredo, sede del Museo Civico Archeologico, la chiesa gotico-romana di Santa Maria Maggiore e, tra le tante chiese, quelle medievali di San Benedetto e di San Silvestro.
Da Alatri è possibile fare due deviazioni, una verso Fumone e l’altra verso Veroli, a voi la scelta. Il borgo di Fumone è ben conservato e tra i monumenti da visitare vi consigliamo la Collegiata di Santa Maria Assunta, la chiesa gotica di San Gaugerico, il Castello Longhi De Paolis e il museo comunale. Anche Veroli è una città medievale dalle antiche origini, fondata dagli Ernici fu poi fedele ai Romani. Da non perdere: il centro storico, la chiesa di Sant’Erasmo, la Basilica si Santa Sàlome e la Rocca di San Leucio.

Abbazia di Casamari.
Altre deviazioni imperdibili sono quelle alla Riserva Naturale del lago di Canterno, ma soprattutto alla bellissima Abbazia di Casamari e alla Certosa di Trisulti.
Ripresa la strada principale si prosegue verso Vico nel Lazio. Nel centro storico di questo borgo visitate la Collegiata di San Michele Arcangelo, la chiesa romanica di Santa Maria e il Palazzo del Governatore. La cinta muraria del borgo risale all’XI secolo ed è interrotta da tre porte: Porta Orticelli, Porta Guarcino e Porta a Monte.
Da Vico si arriva a Guarcino da cui si gode uno dei panorami più belli di questa zona. L’incantevole borgo, fondato dagli Ernici, risale all’VIII secolo a.C. Nel centro storico vi suggeriamo di visitare la Collegiata di San Nicola, la chiesa di San Michele Arcangelo con la tipica torre campanaria a vela del XII-XIII secolo. Ai più golosi consigliamo di assaggiare i gustosissimi Amaretti di Guarcino, una vera delizia per il palato!
Ed eccoci alla nostra ultima tappa di questo viaggio tra i borghi medievali della Ciociaria: Fiuggi, rinomato centro termale e città d’arte per eccellenza. Nel centro storico di Fiuggi vi consigliamo di visitare Palazzo Falconi, la Collegiata di San Pietro Apostolo, le chiese di Santo Stefano e di Santa Maria del Colle.
Vi suggeriamo infine altre gite tra i borghi medievali della provincia di Roma a due passi da Segni: Artena e Palestrina. Partendo da Segni potresti visitarli entrambi nell’arco di una giornata, tra l’altro sono di passaggio se tra le mete della vostra permanenza nel nostro B&B ci sono l’Outlet e il Rainbow MagicLand di Valmontone. Quindi perché non approfittarne?
Se volete visitare i Monti Ernici e i Borghi Medievali della Ciociaria e pensate di dover restare più di un giorno possiamo ospitarvi nel vicino Bed and breakfast Magic Rainbow ed eventualmente potete consultare i pacchetti Rainbow Magicland Offerte
Scopri le tariffe e le offerte del B&B Magic Rainbow
- Matrimoniale da € 50
- Tripla da € 65
- Quadrupla da € 75
Offerta Bambini
I Bambini che non superano 1 metro di altezza usufruiscono gratuitamente dell’offerta pernottando nel letto con i genitori
Scoprite le nostre offerte per il weekend!
A questo punto non vi resta che prenotare una stanza nel nostro B&B.
Zaino in spalla e buona escursione sui nostri amati Monti Lepini! Vi aspettiamo a Segni!
Lascia un Commento